Le risposte sono riportate qui. Queste saranno costantemente integrate con domande dal campo.
Seguiranno ulteriori contenuti...
FAQ sulla Fondazione Standard Grigioni
Perché lo Standard Grigioni è chiamato così?
I responsabili degli istituti grigionesi per bambini e ragazzi hanno riflettuto su come reagire in modo professionale e strutturato in caso di violazioni dei limiti all'interno dell'organizzazione. L'obiettivo era sviluppare una procedura standardizzata per poter reagire in modo appropriato in situazioni difficili. Un approccio standardizzato era importante per loro perché è utile in situazioni di stress. Da qui "standard". E perché “Grigioni"? Gli sviluppatori e i direttori degli istituti volevano dimostrare che tutti gli istituti grigionesi per bambini e ragazzi avevano deciso di comune accordo di aderire allo standard.
In seguito, quando lo Standard Grigioni si è diffuso oltre i confini cantonali e nazionali, gli sviluppatori hanno deciso di non cambiare il nome, anche per non comprometterne la riconoscibilità. Tra l'altro, gli sviluppatori (= team di base del Bündner Standard) sono ancora le stesse persone dell'inizio, del 2010.
Perché lo Standard Grigioni non fa più parte dell’Associazione degli ospedali e case di cura grigionesi?
Dopo che i responsabili dello Standard Grigioni hanno deciso di rivolgersi ad altri gruppi d’interesse oltre a quello originario dei bambini e dei giovani con disabilità, lo strumento e le attività non erano più in linea con la missione dell’Associazione degli ospedali e case di cura grigionesi. Nel corso di discussioni costruttive, si è deciso di separare l'organizzazione. Come passo successivo, è stata creata la "Fondazione Standard Grigioni" come forma giuridica senza scopo di lucro. Per mantenere l'importante legame con l’Associazione degli ospedali e case di cura grigionesi , quest’associazione ha un seggio fisso nel Consiglio della Fondazione Standard Grigioni.
Perché vengono applicate delle tariffe per gli utenti dello Standard Grigioni?
L'evoluzione dai classatori delle prime due edizioni dello Standard Grigioni a una versione più avanzata, offerta online, è già costata molto denaro, più o meno coperto dai donatori. L'ulteriore sviluppo della piattaforma online con ulteriori strumenti, offerte, ecc., comporterà ulteriori costi. Inoltre, la Fondazione Standard Grigioni dev’essere trasformata da un una gestione condotta da idealisti "per hobby e tempo libero", in una fondazione organizzata professionalmente.
A cosa servono le entrate?
La Fondazione Standard Grigioni non ha scopo di lucro. L'obiettivo della fondazione è quello di diffondere lo strumento in modo che possa essere utilizzato dal maggior numero possibile di persone interessate. Le entrate vengono utilizzate per finanziare l'ulteriore sviluppo e coprire i costi di gestione. L'idea è quella di fornire successivamente nuove informazioni, strumenti e offerte agli utenti sul sito web.
Perché è stato sviluppato uno Standard Grigioni neutrale rispetto ai gruppi d’interesse?
Lo Standard Grigioni originale è stato sviluppato per le organizzazioni che si occupano di bambini e giovani. Il numero crescente di richieste di un concetto corrispondente per altri gruppi d’interesse ha portato il team di sviluppo a riflettere su come soddisfare al meglio questa esigenza. La versione neutrale rispetto ai gruppi d’interesse è per tanto strutturata e scritta in modo tale da essere sostanzialmente adatta a tutti i gruppi di applicazione. Le specifiche dei singoli elementi centrali rivolte ai differenti gruppi d’interesse, nelle varie schede e documenti, completano così lo Standard Grigioni neutrale, in modo da renderlo ancora più fruibile per i gruppi interessati.
FAQ sull'applicazione
Chi è responsabile della conformità alla nuova legge sulla protezione dei dati?
L'applicazione dello Standard Grigioni solleva questioni giuridiche rilevanti. Chi ha accesso ai moduli di registrazione? Quali dati possono essere trasmessi a chi? A quali condizioni? Esistono distinzioni tra organizzazioni pubbliche (ad esempio, scuole tradizionali) e organizzazioni di diritto privato (ad esempio, istituzioni gestite da fondazioni e associazioni)? A causa della nuova legge sulla protezione dei dati, queste e altre questioni devono essere chiarite. La responsabilità della conformità alla nuova legge sulla protezione dei dati spetta agli utenti dello Standard Grigioni. La Fondazione Standard Grigioni si sta impegnando a fornire dichiarazioni il prima possibile. Attualmente stiamo lavorando con esperti per sviluppare informazioni di supporto sulle questioni legali.
WPerché abbiamo bisogno di un concetto speciale per gestire le violazioni dei limiti?
Gli avvenimenti che violano i limiti sono situazioni tese, emotive e stressanti per tutte le persone coinvolte. Ciò mette a rischio la lucidità di pensiero e di azione durante e dopo l'evento. Il concetto aiuta a mantenere la necessaria certezza d'azione attraverso i processi e la definizione dei ruoli. Dopo l'evento, è importante un'attenta elaborazione con una riflessione professionale. L'apprendimento di quanto accaduto e le eventuali correzioni per prevenire e gestire le violazioni dei limiti sono di grande importanza per lo sviluppo qualitativo dell'organizzazione.
Lo Standard Grigioni non è forse uno strumento rigido e statico che non rende giustizia alla complessa gestione delle violazioni dei limiti?
Esiste un'ampia varietà di avvenimenti che violano i limiti. La classificazione in uno dei quattro livelli fa sì che l'evento venga affrontato e che si inneschi una discussione tra i responsabili. Questo ha effetti positivi, come il guardare invece di distogliere lo sguardo, una cultura della discutibilità, la fiducia nell'agire dopo gli incidenti, ecc. Lo Standard Grigioni fornisce un quadro di riferimento che l'organizzazione adatta alle proprie esigenze e ai propri requisiti.
Cosa fa lo Standard Grigioni per noi come organizzazione?
Innanzitutto, l'organizzazione riceve una base concettuale per affrontare in modo strutturato gli avvenimenti che violano i limiti. Tutti i soggetti coinvolti sanno cosa fare in caso di un avvenimento. Grazie alle misure descritte e, soprattutto, a un'applicazione coerente, il concetto ha anche un effetto preventivo.
Lo Standard Grigioni promuove la consapevolezza, la sensibilità, la sicurezza e la chiarezza nei confronti dei comportamenti che violano i limiti. Il dialogo regolare su questo tema nei team porta a una maggiore consapevolezza e affina l'azione pedagogico educativa nella vita quotidiana.
Lo Standard Grigioni non fornisce un falso senso di sicurezza?
Quando la sicurezza è sbagliata? Finché lo Standard Grigioni offre una “giusta” sicurezza nella prevenzione e nella gestione, uno dei numerosi obiettivi è stato raggiunto. "Giusta" significa aver integrato il concetto nella vita quotidiana in modo tale che tutti gli interessati sappiano cosa fare, a cosa prestare attenzione, ecc. Questo si ottiene quando gli avvenimenti al limite vengono gestiti secondo i concetti organizzativi e lo Standard Grigioni, si rispettano le misure preventive, ecc. Una "falsa" sicurezza si avrebbe qualora lo Standard Grigioni, gli atteggiamenti di base e le linee guida non venissero più praticati e prevalesse l'opinione che i documenti appropriati siano a disposizione in caso di un avvenimento.
Un simile concetto non sarà solo un altro pezzo di carta poco utile nel lavoro concreto di tutti i giorni?
Qualsiasi concetto può scomparire in un cassetto come scartoffia - anche lo Standard Grigioni. Oltre dieci anni di esperienza in varie organizzazioni hanno dimostrato che lo Standard Grigioni è uno strumento molto utile, facile da usare e generalmente efficace per il lavoro di tutti i giorni, per affrontare le violazioni dei limiti e prevenire i comportamenti che li violano. Il riscontro delle persone che occupano posizioni di responsabilità a vari livelli gerarchici, dai responsabili operativi a quelli strategici, è sempre positivo. Se lo Standard Grigioni viene implementato con attenzione e con il coinvolgimento di tutte le persone interessate, e poi mantenuto vivo attraverso un'applicazione coerente, è - sempre secondo la valutazione degli utenti - uno strumento molto utile.
Come ci si assicura che lo standard sia applicato correttamente nell'organizzazione?
È opportuno che i responsabili dell'organizzazione garantiscano ed esigano che lo Standard Grigioni sia applicato in modo coerente da tutti. A tutti i livelli di responsabilità si dovrebbe riflettere regolarmente sull'affidabilità del rispetto dei requisiti dello Standard Grigioni in caso di comportamenti che violano i limiti. Le autovalutazioni o le revisioni esterne (vedasi documento corrispondente) possono essere utilizzate per valutare dove l'applicazione funziona e dove potrebbe essere necessario informare o formare.
La pratica mostra che la classificazione è particolarmente difficile al confine tra il livello 2 e 3. Come si può affrontare questo problema?
L'esperienza e il riscontro dalla pratica dimostrano che è più probabile che un evento venga assegnato al livello superiore se c'è incertezza. Questo nonostante il maggiore sforzo richiesto (compilazione della scheda di segnalazione, colloquio in un contesto protetto, ecc.). I responsabili segnalano inoltre che non vogliono essere lasciati soli con le loro sfide, che dovrebbero essere coinvolti altri specialisti, che sono - di solito giustamente - incerti e che vorrebbero un supporto e ricevere un sostegno professionale per la procedura successiva alla segnalazione.
In singoli casi, si può ricorrere a una classificazione inferiore per evitare l’onere aggiuntivo o per non "gonfiare inutilmente" il tutto.
Le raccomandazioni dello Standard Grigioni: in caso di dubbio classificare più in alto e quindi consentire una riflessione approfondita, e in ogni caso coinvolgere il servizio interno per le segnalazioni. Il livello 3 viene omesso per le violazioni dei limiti di natura sessuale. Non appena c'è anche solo un vago sospetto di violazione dei limiti di natura sessuale, deve essere classificato il livello 4. In questo modo si avvierà la procedura necessaria e corretta. In questo modo si avviano le necessarie e corrette azioni successive.
Perché le violazioni minori dei limiti dovrebbero essere classificate?
Anche se le violazioni dei limiti di livello 1 e 2 non devono essere segnalate e non devono necessariamente essere registrate, ha senso classificarle e registrarle in una scheda adeguata. Ciò rende le persone più consapevoli dei comportamenti indesiderati e delle violazioni minori dei limiti e fornisce un'utile opportunità per discuterne con altre persone in posizioni di responsabilità e con i membri del servizio per le segnalazioni interno. La classificazione aumenta la consapevolezza e costituisce la base per un'interazione professionale.
Perché è importante che lo Standard Grigioni non venga usato impropriamente come strumento sanzionatorio?
Lo Standard Grigioni non fornisce istruzioni su come reagire pedagogicamente/educativamente a un avvenimento che viola i limiti. È responsabilità professionale dell'organizzazione decidere in merito. Le sanzioni possono minare l'idea di base dello Standard Grigioni (prevenzione, discutibilità, osservazione, fiducia nell'azione, gestione professionale degli avvenimenti) in breve tempo e impedire un approccio costruttivo a questo tema delicato nel lungo termine. Naturalmente, in caso di comportamento scorretto, possono essere necessarie conseguenze sotto forma di sanzioni. Tuttavia, ciò deve essere deciso separatamente.
Perché abbiamo bisogno di una procedura speciale per le violazioni dei limiti di natura sessuale?
Lo Standard Grigioni si basa sull’approccio concettuale e sulle procedure di Limita. Mentre i comportamenti irritanti possono e devono essere discussi nei team e nei gruppi, i comportamenti nella zona grigia o i sospetti che non possono essere discussi devono essere affrontati in modo professionale dal team di crisi o dalla direzione, a seconda dell'organizzazione. È qui che vengono riesaminate e avviate ulteriori azioni. Dopo un esame approfondito è possibile un declassamento. Una classificazione troppo bassa potrebbe compromettere seriamente la corretta procedura. Si applica pertanto il seguente principio: i comportamenti discutibili e (leggermente) irritanti corrispondono al livello 1 o 2, tutto il resto è classificato come livello 4.
FAQ Connettività
Che dire della compatibilità/combinabilità dello Standard Grigioni con i metodi di lavoro pedagogici?
Lo Standard Grigioni da solo non è un concetto pedagogico educativo. I concetti praticati nell'organizzazione, come la pedagogia del trauma, la nuova autorità, l'antroposofia, Marte Meo, ecc. sono integrati e rafforzati dallo Standard Grigioni. La gestione pedagogico educativa di un avvenimento è responsabilità del singolo. Lo Standard Grigioni fornisce il quadro di riferimento per la classificazione, la gestione professionale e i canali di segnalazione interni. I concetti pedagogici, come quelli della pedagogia del trauma o della nuova autorità, integrano lo Standard Grigioni.
FAQ sull'introduzione
Come si può applicare lo Standard Grigioni?
Lo Standard Grigioni specifica ciò che è necessario per la piena attuazione in un'organizzazione. I requisiti sono riportati nel documento “Autovalutazione e revisione esterna”.
È importante che l'organizzazione adatti alcuni elementi dello Standard Grigioni alle proprie esigenze e ai propri requisiti.
L'implementazione può essere effettuata da "consulenti" accreditati dello Standard Grigioni (i primi consulenti saranno formati di conseguenza entro la fine di gennaio 2024) o da specialisti interni. Il processo di attuazione dovrebbe coinvolgere il più possibile tutte le parti interessate.
Come vengono informati i destinatari e i loro familiari sullo Standard Grigioni?
I parenti vengono informati sullo Standard Grigioni in forma adeguata prima dell'ammissione del destinatario. I canali possibili includono colloqui di ammissione, incontri con i familiari, serate informative con una composizione adeguata (gruppi, classi, teams), ecc. L'informazione scritta è possibile, ma meno efficace.
I destinatari devono essere coinvolti, tenendo conto del loro stadio di sviluppo. Un adeguato trasferimento di informazioni è possibile con informazioni sul concetto, discussioni su casi (fittizi), giochi di ruolo, discussioni di rivalutazione dopo una violazione dei limiti. L'argomento dovrebbe anche essere affrontato spontaneamente in momenti appropriati della vita quotidiana.
I destinatari sono coinvolti il più possibile nel lavoro di adattamento concettuale dell'organizzazione. Ad esempio, i destinatari devono poter contribuire con la loro valutazione all'adattamento della griglia di classificazione.
Come si può mantenere "vivo" lo Standard Grigioni nell'organizzazione?
In linea di principio, è responsabilità della direzione mantenere "vivo" lo Standard Grigioni nell'organizzazione. La richiesta costante e ripetuta dei requisiti corrispondenti, lo scambio standardizzato sul tema, l'assistenza attenta e professionale in caso di avvenimenti, l'esempio per tutti i dirigenti, i corsi di ripetizione, i workshop, ecc. promuovono una chiara comprensione della prevenzione e della gestione in conformità al concetto dello Standard Grigioni.