Breve descrizione
Lo Standard Grigioni è uno strumento completo e collaudato per la prevenzione, la registrazione strutturata e la gestione professionale delle violazioni dei limiti comportamentali in un contesto organizzato. L'implementazione di dieci elementi costitutivi (elementi centrali) fornisce un concetto completo, differenziato e allo stesso tempo facile da usare, che ha un effetto preventivo e fornisce a tutte le persone coinvolte una guida e maggiore fiducia nelle loro azioni.

Visioni
Lo Standard Grigioni persegue le seguenti visioni:
- Protezione dell'integrità di tutte le persone che si incontrano in un contesto istituzionale e organizzato.
- Ridurre al minimo il rischio di superare i limiti e le conseguenze moleste che ne derivano.
- Garantire una gestione sicura in caso di violazione dei limiti.
- Gestione professionale degli avvenimenti che riguardano la violazione dei limiti.
Cosa sono le violazioni dei limiti comportamentali?
Le violazioni dei limiti sono violazioni dell'integrità degli altri o, nel caso di comportamenti autolesionistici, della propria integrità. Si manifestano sotto forma di violazioni dei limiti fisici, psicologici, sessuali, materiali, culturali o strutturali. Possono verificarsi intenzionalmente o non intenzionalmente a causa di un diverso livello di sviluppo, dell'ignoranza, dell'inosservanza delle regole di comportamento, di una diversa percezione della vicinanza e della distanza o di un disturbo psicologico in relazione alla gestione del potere o di tendenze pedosessuali. A seconda della gravità e della costellazione, sono rilevanti ai fini del diritto penale.
Standard Grigioni per prevenire ed evitare le violazioni dei limiti
MCon l'introduzione dello Standard Grigioni, le misure preventive per evitare le violazioni dei limiti vengono affrontate e implementate allo stesso tempo.
Possibili applicazioni dello Standard Grigioni
Lo Standard Grigioni fornisce strumenti che servono a registrare e classificare le violazioni dei limiti, a guidarle attraverso un processo di gestione professionale e a renderle trasparenti in modo significativo per tutte le persone e gli organismi coinvolti. Non sostituisce le strutture, i concetti e i processi istituzionali o organizzativi, né la professionalità dei dipendenti. Piuttosto, lo Standard Grigioni li integra in caso di violazioni dei limiti.
Lo Standard Grigioni può essere utilizzato in tutti i casi in cui le persone si riuniscono sotto forma volontariamente o involontariamente organizzata ed esiste una gerarchia dovuta a uno disparità di potere o a un bisogno di protezione.
Le possibili applicazioni comprendono anche ambiti di lavoro laici e volontari, come associazioni, clubs, chiese e luoghi di incontro vari. Può essere utilizzato sia nel lavoro semiprofessionale che in quello professionale, ad esempio nell'assistenza familiare integrativa, nelle strutture per bambini e ragazzi, negli istituti per adulti disabili, nelle strutture di consulenza, ecc. Lo strumento "Standard Grigioni" è stato originariamente sviluppato principalmente per le istituzioni per bambini e giovani adolescenti. Fino all'autunno 2022 è stato pubblicato dall’Associazione degli ospedali e case di cura grigionesi (Bündner Spital- und Heimverband). La Fondazione Standard Grigioni, istituita di recente nel settembre 2022, è stata creata con l'obiettivo di favorrie un ulteriore sviluppo specifico per diversi nuovi gruppi di destinatari, come scuole dell’obbligo, clubs sportivi, case di riposo, istituti per adulti con disabilità, ecc.