2010 | Avvenimento grave in un'istituzione
Un grave avvenimento in un istituto della Svizzera tedesca e le crescenti segnalazioni di violazioni dei limiti nelle istituzioni hanno spinto quattro responsabili di istituti per bambini e ragazzi del Cantone dei Grigioni a sviluppare un semplice opuscolo con un modello di classificazione per affrontare le violazioni dei limiti.

2011 | Sviluppo di una prima semplice dispensa: dalla griglia al primo manuale
La griglia con il modello di classificazione ha suscitato l'interesse di un numero sempre maggiore di istituzioni. Per conto dell’Associazione degli ospedali e case di cura grigionesi e della “Conferenza dei bambini e dei giovani” (Konferenz Kinder und Jugend), che fa parte dell'associazione stessa, i quattro direttori responsabili - per la prima volta come "team di lavoro centrale" dello Standard Grigioni - hanno sviluppato un manuale sul “trattamento del comportamento che supera i limiti negli istituti per bambini e ragazzi".
2012 | Primo simposio sullo Standard Grigioni
Il primo simposio di Landquart ha suscitato un interesse ancora maggiore per lo Standard Grigioni. La prima edizione del manuale fu presto esaurita.
2013 | Pubblicazione della revisione dello Standard Grigioni 2.0
È stata prodotta la seconda versione rivista del manuale. I suggerimenti degli esperti sono stati ampiamente adottati e incorporati.
2014 | Secondo simposio sullo Standard Grigioni
Il secondo simposio di Landquart ha attirato specialisti interessati dai settori della gestione, della supervisione e delle autorità. Ancora una volta sono state acquisite nuove conoscenze. Per esempio, che lo Standard Grigioni dovrebbe essere integrato con spiegazioni sulla prevenzione delle violazioni dei limiti, oltre che sulla gestione delle violazioni dei limiti.
2022 | Fondazione Standard Grigioni
Il desiderio di adattare lo Standard Grigioni per bambini e ragazzi ad altri gruppi d’interesse è diventato sempre più urgente e insistente. Questa esigenza è stata accolta dal team di lavoro centrale. Ben presto ci si rese conto che gli adattamenti ai nuovi gruppi d’interesse non rientravano più nel mandato dell’Associazione degli ospedali e case di cura grigionesi e che lo strumento doveva essere ricostruito in una versione di base con aggiunte per i diversi gruppi d’interesse. Per questi motivi e come passo verso la professionalizzazione, lo Standard Grigioni si è separato dall’Associazione degli ospedali e case di cura grigionesi e a settembre ha costituito una fondazione senza scopo di lucro.
2023 | Pubblicazione Standard Grigioni versione base
La versione base è disponibile per l'acquisto per la prima volta dal settembre 2023 attraverso il nuovo sito web www.buendner-standard.ch. Le istruzioni per l'adattamento per i vari gruppi d’interesse vengono aggiunte di continuo, sebbene la versione base possa essere utilizzata anche senza informazioni adattate in tutte le organizzazioni con tutti i gruppi d’interesse.